Progetto finanziato dal programma europeo Youth In Action della Direzione Educazione e Cultura e dall’Agenzia Nazionale Giovani.
Il progetto ha visto coinvolti 4 psicologi dell’associazione Pomerium insieme ad una classe di terza media della scuola secondaria di primo grado “Giovanni Verga”, dell’I.C. Largo Cocconi www.largococconi.it. Si tratta di un lavoro che ha ha visto coinvolti insegnanti di italiano, di tecnica in una riflessione complessa sul territorio di Centocelle e sulle possibilità di sviluppo che hanno le scuole nei quartieri che vivono in fase di forte cambiamento culturale e demografico.
Il progetto ha visto il gruppo-classe mettersi a pensare a quali fossero le questioni e i problemi che stava affrontando in quel momento, nominando così conflitti interni al gruppo, difficoltà di integrazione delle persone con disabilità, immigrati e con diverso livello socioeconomico, ma anche difficoltà per gli insegnanti di individuare una strategia per gestire un gruppo classe che sembrava ormai aspettare in modo sfiduciato la fine della scuola. Di qui la possibilità di costruire percorsi di conoscenza del quartiere che, potessero corrispondere anche a percorsi di conoscenza reciproci entro il gruppo classe, per dare voce a tali problemi.
Il lavoro ha visto l’organizzazione di alcune “uscite esplorative” nel quartiere, sia nei luoghi che ricoprono una particolare funzione sociale o aggregativa per i giovanissimi partecipanti, che nei luoghi simbolici per la storia del territorio. Tale progetto ha visto la partecipazione di studenti, docenti, cittadini, associazioni ed enti locali, anche grazie a delle video interviste realizzate con gli abitanti del quartiere, per conoscere cosa ne pensano sul futuro di questa porzione della città.
Il 10 aprile 2014 il progetto ha visto la realizzazione di un evento pubblico all’interno della scuola, in cui gli studenti hanno avuto modo di assumere un ruolo di “esperti” sul territorio e sui problemi del proprio gruppo-classe, riacquistando così fiducia nella scuola e nel rapporto tra di loro.
Con la collaborazione della società di produzione DVI99, abbiamo documentato tutte le fasi del progetto, realizzando questo documentario. Questo progetto rientra all’interno dell’interesse dell’associazione di creare percorsi e scenari utili per lo sviluppo delle periferie urbane di Roma, del recupero e la valorizzazione dei suoi quartieri.

Con il progetto abbiamo realizzato una piattaforma WEB, “Città di Parole“. L’associazione ha così iniziato a lavorando alla gestione di una piattaforma partecipativa al servizio del territorio di Roma est. Si tratta di un progetto che permette a cittadini, associazioni o altri enti, di segnalare i luoghi di particolare interesse per il territorio, la sua storia, le sue risorse archeologiche o paesaggistiche, i suoi simboli, per creare e condividere con altri foto, mappe, percorsi di conoscenza di un territorio periferico di Roma che è ancora tutto da scoprire. Si tratta cioè di una piattaforma messa al servizio di associazioni, scuole o enti locali, per creare sinergie e sviluppo all’interno di un territorio dalla grandi potenzialità. Clicca qui per visitare il sito del progetto.
sfoglia la “Guida del quartiere di Centocelle”, con la sua mappa e alcuni percorsi per iniziare a conoscerlo meglio.